![]() |
Passerelle è una manifestazione nata per favorire gli scambi artistici e culturali tra la Svizzera Italiana e la Svizzera Romanda tramite la collaborazione, in forma di partenariato, tra Rete TASI (Teatri Associati della Svizzera Italiana) e BASIS (Bureau des Arts de la Scène des Indépendants Suisses), promuovendo la diversità culturale delle due regioni.
Obiettivo di Passerelle è incoraggiare l’apertura multiculturale tramite uno scambio di spettacoli di teatro e danza, catalizzando l’attenzione e la curiosità del pubblico verso orizzonti culturali diversi.
Scopo del progetto è quello di incrementare, tramite le arti della scena, lo scambio culturale fra le regioni linguistiche minoritarie, favorendo in questo modo quello che da sempre dovrebbe essere ed è stato il fiore all'occhiello dell'identità culturale svizzera: il plurilinguismo.
La prima edizione si è svolta a Lugano nel Settembre 2010 con le compagnie T-âtre IBonillo, Compagnie Doris V, Compagnie Interface e il grande onore di ospitare con un’anteprima Octavio De La Roza-Stanley, primo ballerino del grande maestro Maurice Béjart.
Nella seconda edizione nel Settembre 2011 sono state le compagnie di Rete TASI ad essere ospitate a Sion presso il Théâtre Interface: AiEP, il Teatro d’Emergenza e il Teatro Pan.
La terza edizione, oltre ad invitare le compagnie romande Interface, Théâtre Frenesi e la compagnia Golem Théâtre di Mali con una co-produzione con Théâtre Pacifique Nord di Losanna, Passerelle ospiterà un’artista della Svizra Rumantscha, Annina Sedlacek, seguendo così lo scopo della manifestazione di incoraggiamento e protezione delle regioni minoritarie e di favorire la collaborazione stretta tra la Svizzera italiana, Svizzera francese e Svizzera romancia.
Per questa edizione l’organizzazione propone due tessere fedeltà: una per gli amanti del teatro e della danza che offre tutti i 4 spettacoli al prezzo di 2 e l’altra per le famiglie offrendo i 2 spettacoli di domenica al prezzo di 1, per poter dare la possibilità a tutta la famiglia di assistere a spettacoli di qualità ad un prezzo accessibile.
Biglietti:
20.- intero, 15.- ridotto (AVS, AI), 10.- giovani, Lugano Card 20% di sconto
Tessera Passerelle:
4x2 (4 spettacoli al prezzo di 2) - Famiglie: domenica 2x1 (2 spettacoli al prezzo di 1)
Prenotazioni spettacoli:
Tel: +41(0)58 866 48 00 – email: sportello.foce@lugano.ch
Informazioni: Rete TASI teatri@tasi.ch www.tasi.ch telefono 078 806 70 60
Passerelle è sostenuto dal Dicastero Giovani ed Eventi Lugano, Ernst Göhner Stiftung, Avina Stiftung, Fondazione Oertli, Repubblica e Cantone Ticino DECS – Swisslos
Organizzazione e responsabile : Margit Huber
Ufficio stampa: Laura Coda Cantù
Grafica: Antoine Déprez
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||